la capanna
Gridone, la vetta dai tre nomi

Come previsto dallo statuto, lo stabile ha lo scopo di offrire rifugio e protezione al passante che per motivi diversi si è trovato in una situazione difficile (tempo, oscuramento, malessere, ecc.). La porta è aperta a chiunque senza distinzione di trattamento. Sono tuttavia divisi in categorie i passanti per quanto concerne l’obbligo di pagare le quote di soggiorno.
Il Rifugio, il mobilio e gli utensili sono a completa disposizione. L’utilizzo di quanto messo a disposizione è da effettuare con la dovuta cura e nel rispetto di chi ha dato il proprio tempo libero e i mezzi finanziari per questa costruzione. Eventuali danni sono da annunciare subito al comitato dell’AMB.
Come procedere all’arrivo nel Rifugio:
Ogni escursionista che fruisce del Rifugio deve iscrivere nell’apposito libro le proprie generalità seguendo le indicazioni richieste; per i gruppi di persone questo compito spetta al capogruppo della comitiva, il quale farà una registrazione unica.
Chi utilizza il Rifugio o i servizi offerti, dopo l’iscrizione riempie la scheda servizi la quale servirà per tutto il periodo del soggiorno. Nella scheda vengono registrate le consumazioni sia dei beni che dei servizi disponibili e prima di partire essa deve essere imbucata nell’apposita cassetta.
Prima di utilizzare le infrastrutture si invita tutti a leggere il prontuario dal quale si traggono importanti informazioni riguardanti il funzionamento in generale dell’acqua, della luce, del gas e dell’organizzazione dell’infrastruttura stessa.
Quando è presente un responsabile/guardiano, egli è incaricato della gestione della struttura e coordina l’attività del Rifugio; eventualmente prepara i pasti e distribuisce le bibite. Quando non è presente un responsabile, sono a disposizione gli ingredienti per cucinare pasti semplici come pasta, riso minestra e viene esposta una quantità limitata di bevande compreso caffè e tè, così da permettere la preparazione di un pasto di fortuna.
È vietato l’accesso al Rifugio a tutti gli animali, e ai detentori di cani si ricorda che sull’Alpe si trovano alcune centinaia di pecore, è quindi d’obbligo tenere i cani al guinzaglio.
Per motivi di igiene l’uso del sacco letto è obbligatorio e si può acquistare direttamente in capanna al costo di 7.-/pz
Auguriamo di cuore a tutti gli utenti un felice soggiorno.